Campionato invernale Golfo del Tigullio - 2° manche
Dopo la lettura del Bando, le Istruzioni di regate:
Esse raggruppano tutte le informazioni necessarie per partecipare alla regata.
Ben troppo spesso non sono lette da grand parte dei regatanti (anche professionisti), invece sono un pozzo d'informazione per capire come sarà organizzata e gestita la regata.
Esse raggruppano tutte le informazioni necessarie per partecipare alla regata.
Ben troppo spesso non sono lette da grand parte dei regatanti (anche professionisti), invece sono un pozzo d'informazione per capire come sarà organizzata e gestita la regata.
44° CAMPIONATO INVERNALE GOLFO DEL TIGULLIO
2019-2020
ISTRUZIONI DI REGATA 2^ MANCHE
1. REGOLAMENTI
Le Regate saranno condotte con l'osservanza dei seguenti regolamenti:
- Le Regole così come da definizione del Regolamanto di Regata WS 2017/2020 (RRS).
- Per le Classi ORC, J80 e LIBERA le Regole Speciali OSR della WS per l'equipaggiamento minimo e le sistemazioni
standard per le regate di 4^ Categoria con, in aggiunta, obbligo di VHF funzionante canali 16 - 72.
1.1. COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI
I Comunicati del Comitato Organizzatore o del Comitato di Regata saranno esposti all'albo ufficiale del Circolo
Nautico Lavagna - sede della segreteria del C.S.V.T. Potrà essere usata come bacheca virtuale il sito web
2. CLASSI AMMESSE
2.1 Classi ammesse come da Bando di Regata.
2.2 Le barche, a partire dal segnale di avviso del proprio raggruppamento (vedi allegato A), dovranno esporre, fissato
sullo strallo di poppa a non meno di mt. 1,2 dalla coperta, un distintivo di dimensioni sufficienti per essere visibile a
buona distanza come segue:
- ORC il pennello numerico corrispondente alla propria classe di appartenenza, come da elenco degli iscritti.
- LIBERA nessuna bandiera.
- J80 nessuna bandiera.
2.3 Una barca in regata non deve portare a riva la bandiera nazionale.
3. INFRAZIONE ALLE REGOLE
Sarà applicato l’art. 44.3 del Regolamento Penalizzazione del punteggio. Ciò vale anche per la regola 31 "toccare una
boa".
3.1 In caso di infrazione alle regole diverse dalla parte 2^, la Giuria potrà sanzionare, a sua discrezione, nessuna
penalizzazione, una penalizzazione percentuale sul numero degli iscritti a quella classe/raggruppamento oppure la
squalifica. La decisione della Giuria di comminare la squalifica o la penalizzazione e la sua entità non può essere
motivo di protesta o richiesta di riparazione, in deroga alla Reg. 60.1 RRS.
4. ORARI DI PARTENZA - SEGNALI E BANDIERE
Il segnale Preparatorio della prima prova dei giorni sabato potrà essere alzato alle ore 12, per le domeniche alle ore 11.
5. PERCORSO A BASTONE PER TUTTE LE CLASSI
Percorso a bastone (vedi anche allegato A) sarà di mg. 9 ca. Lato mg. 1,5 circa " start - 1 - 2 – 3 - 1 – 2 - 3 – 1 – 2 -
finish" .
Le boe dovranno essere lasciate a sinistra, esclusa la boa di arrivo che sarà lasciata come da definizione.
Nel caso venga comunicata una riduzione di percorso con le modalità previste al punto 15.4 Avvertenze
particolari, le imbarcazioni, dopo aver passato per la seconda volta le boe n 1 e 2 (bolina) dovranno dirigere
verso la linea di arrivo per arrivare.
5bis. PERCORSO COSTIERO (mg. 10 circa)
La scelta di questo percorso verrà segnalata con l'alzata della bandiera Verde sotto la bandiera arancione che delimita
la linea di partenza .
La sequenza e modalità delle partenze sarà la stessa prevista per il percorso a bastone (vedi allegato A)
Il percorso e la descrizione delle boe sono visibili sulla cartina allegata.
6. BOE PERCORSO A BASTONE
Le boe 1 e 3 saranno cilindriche di colore giallo con sopra il logo “Quantum Sail”. La boa 2 e la boa “finish” saranno
gialle più piccole.
7. LINEA DI PARTENZA
7.1 Sarà la linea che intercorre tra la bandiera arancione issata sul Battello Comitato di Regata e la boa “S (start)”.
8. LINEA DI ARRIVO
Sarà la linea che intercorre tra la boa “finish” e la bandiera blue issata sul Battello Comitato di Regata o altro Battello
Ufficiale che issserà, oltre ai segnali previsti, anche la bandiera “F”.
9. PARTENZA
Una Barca che non parte entro 10 minuti dopo il proprio segnale di partenza e che non sia OCS, sarà classificata " non
partita" (DNS) senza udienza e ciò modifica le RRS A4 e A5.
10. RICHIAMO GENERALE
Verrà effettuato alzando il "Primo Ripetitore" appoggiato da due segnali acustici.
11. CALCOLO DEL TEMPO CORRETTO
11.1 Sarà effettuato con il sistema del "Time on Distance" dal software "Altura" distribuito dalla FIV per le classi ORC
e IRC. Le classi Libera saranno classificate in base al loro tempo reale di arrivo. I monotipi verranno classificati in
tempo reale.
11.2 Le lunghezze dei percorsi scritte in queste istruzioni sono indicative. Il Comitato di Regata userà nei calcoli
l'effettiva lunghezza del percorso di ogni prova. Dette lunghezze non potranno essere oggetto di protesta o domanda di
riparazione; questo modifica la regola 60.1 e 62 RRS.
12. PUNTEGGIO
Per ciascuna prova sarà applicato il seguente punteggio denominato high point Tigullio:
1 punto per aver partecipato alla prova più 1 punto per ogni barca battuta e più precisamente:
DNC: punti 0
DNF, RET, DSQ, OCS, DNS, DNE, BFD, UFD: punti 1
barche arrivate: punti N+1 - posizione di arrivo (dove N è il numero degli iscritti, per ciascun
gruppo, alla manche, diminuito del numero di barche DNC nella prova).
Una barca penalizzata sul punteggio riceverà i punti, che avrebbe ricevuto senza detta
penalizzazione, diminuiti del 20% di N (arrotondato al numero intero più vicino). I punteggi delle
altre barche non dovranno cambiare. Comunque la penalizzazione non dovrà comportare per la
barca un punteggio minore di 1.
13. TEMPOMASSIMO
13.1 Il tempo limite scadrà alle ore 16,00 per tutte le prove in programma fino al 12 gennaio comprese; per quelle
successive scadrà alle ore 16:30. Dopo tale termine non verrà classificato alcun Concorrente e ciò modifica la regola 35
del RRS. Questo vale per tutte le Classi in regata.
13.2 Comunque le imbarcazioni che NON arriveranno entro 40 (quaranta) minuti dal primo del proprio
raggruppamento saranno considerate DNF.
14. PROTESTE
14.1 In aggiunta alla RRS 61 una Barca che protesta deve informare il Battello che sta prendendo gli arrivi, contro quale
imbarcazione intende presentare protesta, immediatamente dopo "essere arrivata" come da definizione di "arrivo".
L’informazione potrà essere trasmessa immediatamente dopo l’arrivo anche sul canale 72 VHF.
La protesta sarà considerata invalida se non sarà osservata questa disposizione.
Sarà comunque cura dei concorrenti accertarsi che il comitato sul battello arrivi abbia ricevuto detta informazione.
14.2 Il tempo limite per depositare le proteste sarà di 90 minuti dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente nell’ultima prova
in programma o dopo l’esposizione di un qualunque segnale che significhi l’abbandono di ogni ulteriore regata nella
giornata. L’avviso con indicato detto tempo limite sarà esposto all'albo ufficiale sito nella sede del C.N. Lavagna.
Sarà possibile protestare inviando via mail all’indirizzo circoli.tigullio@gmail.com il modulo di protesta alla segreteria
della Regata presso il C.N. Lavagna entro il tempo limite per le proteste.
14.3 Il numero velico delle Barche protestanti, protestate e testimoni sarà affisso all'albo ufficiale entro 15 minuti dopo
il tempo limite utile per la presentazione delle proteste. L’elenco delle udienze verrà possibilmente pubblicato anche
nel sito internet del Comitato Società Veliche del Tigullio. Sarà comunque responsabilità dei concorrenti verificare
l’eventuale presenza di proteste nei loro confronti.
Le proteste saranno discusse dal Comitato per le Proteste, nei locali all'uopo indicati, normalmente in ordine di
ricevimento, il più presto possibile dallo scadere del tempo limite.
14.4 Eventuali proteste di stazza saranno accettate solo se presentate entro le ore 07:00 del giorno sabato 23 novembre
2019, per la Prima Manche, entro le ore 07:00 di sabato 07 dicembre 2019 per la Seconda Manche, e entro le ore 07:00
di sabato 25 gennaio 2020, per la Terza Manche. Le proteste di stazza per le quali occorre una misurazione completa
(hullscanner, flotation, antenne ,vele) dovranno essere accompagnate da un deposito di € 1.000,00 (mille/00).
15. AVVERTENZE PARTICOLARI
15.1 Le imbarcazioni che non hanno presentato il certificato di stazza definitivo alla iscrizione potranno farlo entro e
non oltre il giorno venerdì 22 novembre 2019 ore 12:00 per la Prima Manche, ed entro le ore 12:00 di venerdì 06
dicembre 2019 per la Seconda e Terza Manche..
15.2 Le imbarcazioni iscritte solo alla Terza Manche dovranno presentare un certificato di stazza con validità 2019.
15.3 Potranno essere effettuati controlli di stazza.
15.4 Il Comitato di Regata potrà dare istruzioni verbali a mezzo radio V.H.F. canale 72 a partire dalle ore 7:30
del giorno di Regata. In particolare sarà comunicata l’eventuale riduzione di percorso che sostituirà, in deroga
a quanto previsto dal Regolamento di Regata reg. 32, i segnali visivi.
E' pertanto obbligatorio per i Concorrenti fare ascolto sul canale 72 V.H.F.
15.5 Si autorizza fin d'ora la sostituzione di componenti l'equipaggio da una prova all'altra.
15.6 Gli Armatori, o loro rappresentanti, dovranno, sotto la propria responsabilità, accertarsi di volta in volta, che tutti i
componenti il proprio equipaggio, siano in regola con il tesseramento F.I.V. dell’ anno in corso. Potranno essere
effettuati controlli.
15.7 I Concorrenti partecipano alle regate a loro rischio e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti. Il C. S.
V. T. ed il Comitato di Regata declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni che dovessero derivare a persone e/o
cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alle regate di cui alle presenti Istruzioni di Regata.
Si ricorda che i Concorrenti, Armatori o Responsabili degli Yacht o coloro che fanno uso delle barche sono
personalmente responsabili di tutti gli incidenti materiali o fisici che possono avvenire alle loro barche od equipaggi.
Competerà, pertanto, a loro di contrarre tutte le assicurazioni necessarie per coprire ogni e qualsiasi rischio, compreso
quello verso terzi.
Sarà competenza dei Proprietari, Armatori, Responsabili delle Barche concorrenti di giudicare, in base alla forza del
vento, allo stato del mare, al grado di allenamento conseguito, alle previsioni meteorologiche, ecc. la opportunità o
meno di prendere il mare, o di non partecipare, alle prove in programma.
16. SICUREZZA
16.1 In caso di ALLERTA METEO ARANCIO o ROSSO diramata per la LIGURIA - ZONA "C", le regate
della giornata interessata non saranno disputate. Detta condizione sarà riportata sul sito web del Campionato,
sito che i Concorrenti sono tenuti a consultare.
16.2 In caso di necessità gli yacht in regata possono chiamare, oltre che sul canale VHF 72, i seguenti numeri di
cellulare:
- Roberto Vezzoli 320.6658615
- Franco Noceti 335.5247308
16.3 E’ fatto obbligo di restare in ascolto continuo sul canale VHF 72 per l’eventuale ricezione di messaggi inerenti la
sicurezza degli yacht in regata, relativi alle condizioni meteo, le condizioni degli approdi e quanto altro.
16.4 Numeri utili:
- CIRM (soccorso medico) 06.5923331/2 – GSM 348 3984229
- Pronto intervento 112
- Guardia Costiera 1530
44° CAMPIONATO INVERNALE GOLFO DEL TIGULLIO
2019 - 2020
ALLEGATO A
ORARI DI PARTENZA SEGNALI E BANDIERE
Il segnale di avviso per le classi GRUPPO A ( Orc 0,1,2) sarà il penn. numerico “1”
Il segnale di avviso per le classi GRUPPO B (Orc 3,4,5) sarà il penn. numerico “2”
Il segnale di avviso per i J 80 sarà la bandiera “J”
Il segnale di avviso per la classe Libera sarà il guidone del “Porto di Lavagna”
I tempi saranno presi sui segnali visivi; non si terrà conto di mancanza di segnale acustico.
Le partenze verranno date come da regole 26, 29 e 30 del RRS.
ORARI DI PARTENZA
- Regate del Sabato : segnale di avviso prima partenza ore 12:00
- Regate della Domenica : segnale di avviso prima partenza ore 11:00
Se necessario il Comitato di Regata si riserva la facoltà di posticipare la partenza della prima prova in programma per quel determinato giorno pubblicando il nuovo orario di avviso del primo raggruppamento sul sito Internet: www.circolivelicitigullio.it
Questo comunicato sarà esposto entro le ore 19 del giorno precedente a quello in cui avrà effetto. Il sito Internet di cui sopra deve essere considerato bacheca virtuale.
Commenti
Posta un commento